Prima di tutto, analizziamo il significato di economia circolare. Si tratta di un modello di produzione e consumo che prevede la condivisione, il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione e il riciclo di materiali e prodotti esistenti, in modo da allungare il ciclo di vita dei prodotti.
In pratica, l’economia circolare prevede la riduzione dei rifiuti. In questo modo, quando un prodotto raggiunge la fine del suo ciclo di vita, i materiali vengono mantenuti, per quanto possibile, all’interno dell’economia. In questo modo, possono essere riutilizzati più volte, generando più valore.
L’economia circolare si contrappone al modello tradizionale – quello dell’economia lineare – basato sul principio “produci, usa, butta”. Questo richiede innumerevoli quantità di materiali a basso costo e facilmente accessibili.
L’economia circolare promuove quindi un modello economico ristrutturato attraverso il coordinamento dei sistemi di produzione e consumo in circuiti chiusi, caratterizzati da un processo dinamico che richiede compatibilità tecnica ed economica.
Perché è urgente adottare un’economia circolare
Le attuali tendenze di crescita demografica e la pressione sulle risorse naturali hanno sottolineato la necessità per la società di muoversi verso un paradigma sempre più responsabile dal punto di vista ambientale e socialmente giusto.
Un’economia che garantisca lo sviluppo economico, il miglioramento delle condizioni di vita e dell’occupazione, nonché la rigenerazione del capitale naturale sono alcune delle ragioni dell’urgente necessità di adottare un modello più circolare.
Secondo il Parlamento europeo, l’economia circolare è un modello incentrato sul mantenimento del valore di prodotti e materiali il più a lungo possibile nel ciclo economico.
Questo modello fornisce benefici a breve termine e opportunità a lungo termine come, per esempio:
- Volatilità del prezzo delle materie prime e limitazione dei rischi di approvvigionamento;
- Miglioramento della competitività economica;
- Contributo alla conservazione del capitale naturale, riduzione delle emissioni e dei residui e lotta al cambiamento climatico.
Quali misure sta attuando l’Unione Europea per passare a un’economia davvero circolare?
Le risorse limitate e i problemi climatici richiedono il passaggio da una società “produci, usa, butta” a un’economia a zero emissioni di carbonio, priva di sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050.
Per raggiungere questi obiettivi, e in linea con l’obiettivo di neutralità climatica dell’Unione europea per il 2050 nell’ambito del Green Deal europeo, nel marzo 2020 la Commissione europea (CE) ha proposto il primo pacchetto di misure per accelerare la transizione verso un’economia circolare, come stabilito nel Piano d’azione per l’economia circolare (CEAP).
Il CEAP assume impegni in linea con l’Accordo di Parigi, la Strategia di politica industriale dell’UE e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Tale piano definisce in questo modo azioni a tre livelli:
Azioni trasversali, che consolidano l’operato di diversi settori governativi in questa transizione e comprendono iniziative come lo sviluppo di partenariati per l’innovazione e la promozione del finanziamento di soluzioni che accelerano la transizione verso l’economia circolare;
· Agende settoriali, soprattutto per i settori ad alta intensità di risorse e orientati all’esportazione. A questo livello, le linee lanciate dal CEAP sono linee guida che possono essere fatte proprie dai settori e integrate con altre iniziative;
· Agende regionali, da adattare alle specificità socioeconomiche di ciascuna regione, e che includono l’identificazione di reti di simbiosi industriale e la condivisione di buone pratiche per l’economia circolare in un contesto urbano.
Le proposte della Commissione europea includono la promozione di prodotti ecologicamente responsabili e socialmente equi, la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione ecologica, la revisione del regolamento sui prodotti da costruzione e una strategia sui prodotti tessili ecologicamente responsabili e socialmente equi.
Nel novembre 2022, la Commissione europea ha proposto anche nuove norme a livello europeo sugli imballaggi. Queste includono proposte per migliorare la progettazione degli imballaggi, come l’etichettatura oggettiva. Inoltre, si chiede la transizione verso plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili.
In una risoluzione adottata il 9 febbraio 2021, il Parlamento europeo ha inoltre chiesto regole di riciclaggio più severe e obiettivi obbligatori per il 2030 per l’uso e il consumo dei materiali.
Nell’ottobre 2022, il Parlamento ha approvato una revisione delle norme sugli inquinanti organici persistenti (POP) per ridurre la quantità di sostanze chimiche nocive nei rifiuti e nei processi produttivi. Le nuove norme introdurranno limiti più severi, vieteranno alcune sostanze chimiche e terranno separati gli inquinanti dal riciclaggio.
In un momento in cui la crescita economica è in aumento a livello globale, l’implementazione dell’economia circolare è fondamentale sia per la conservazione dell’ambiente e delle risorse, sia per il mantenimento finanziario.
Documenti di supporto:
- Barriere e forze trainanti per accelerare l’economia circolare in Portogallo.
- Verso l’economia circolare: motivazioni commerciali per una transizione accelerata.
- Verso l’economia circolare: accelerare lo scale-up attraverso le catene di fornitura globali.
- Prospettive sulle risorse globali 2019.
- Relazione speciale: Economia circolare – Transizione lenta negli Stati membri nonostante l’azione dell’UE.
Vídeos:
- https://ensina.rtp.pt/artigo/economia-linear-e-circular-diferencas-que-se-impoem/
- O que é a Economia Circular?
- Circular Economy (youtube.com)
- Como pode a sociedade repensar o progresso?
Links:
- https://expresso.pt/sustentabilidade/2023-07-10-Portugal-e-o-quarto-pais-da-Uniao-Europeia-com-menos-economia-circular-29088386
- https://www.publico.pt/2023/10/04/estudiop/noticia/dar-voz-transicao-economia-circular-2065605
- https://exame.com/esg/economia-circular-o-que-e-caracteristicas-importancia/
- Como alcançar a economia circular na UE até 2050? | Atualidade | Parlamento Europeu (europa.eu) https://www.europarl.europa.eu/topics/en/article/20210128STO96607/how-the-eu-wants-to-achieve-a-circular-economy-by-2050 (english version)
- https://portugal.representation.ec.europa.eu/news/economia-circular-novas-regras-da-ue-autorizam-utilizacao-de-plasticos-reciclados-nas-embalagens-de-2022-09-15_pt
- https://www.europarl.europa.eu/news/pt/press-room/20240419IPR20589/novas-regras-da-ue-para-reduzir-reutilizar-e-reciclar-embalagens
- https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20240419IPR20589/new-eu-rules-to-reduce-reuse-and-recycle-packaging (english version)