“Non rovinare il mondo
Abbiamo ancora molto da fare qui
Non rovinare il mondo, altrimenti come possiamo vivere qui?
È tutto attrito e detriti nell’anima
Terra calda, guerra fredda, ambiente che cura
Le vette della calma sono fissate
Cessate il fuoco, incendio doloso, mille accordi falliti”
Il cambiamento climatico è la più grande sfida sociale, economica ed ambientale che i cittadini, i governi e i territori stanno affrontando e continueranno ad affrontare in futuro. Tuttavia, il suo riconoscimento come problema che riguarda la società, l’ambiente e la biodiversità non è ancora pienamente compreso dai cittadini, dai decisori dei governi locali e dalle aziende. Parte di questo problema deriva dall’intenso flusso di disinformazione, fake news e schemi di greenwashing che colpiscono i social network, i media, libri e articoli, le campagne politiche ed economiche.
Lotta alla disinformazione
La lotta alla disinformazione è fondamentale. Perché?
- È un ostacolo all’azione collettiva: la disinformazione può influenzare l’atteggiamento delle persone nei confronti del cambiamento climatico, inducendole a credere che il problema sia esagerato, che non sia reale o che non sia causato dall’attività umana, minando il sostegno all’azione collettiva e all’attuazione di politiche climatiche efficaci;
- Favorisce gli interessi dei settori inquinanti: alcune aziende e gruppi hanno interesse a screditare la scienza in relazione alle conoscenze prodotte sul cambiamento climatico, al fine di evitare normative che inciderebbero sui loro profitti; spesso finanziano campagne di disinformazione per proteggere questi interessi, rendendo ancora più difficile agire contro il cambiamento climatico.
- Divide l’opinione pubblica: la disinformazione può polarizzare il dibattito sui cambiamenti climatici creando divisioni politiche e sociali che rendono difficile per le persone comprendere la vera natura dei cambiamenti climatici, le loro conseguenze e formulare politiche efficaci;
Tuttavia, la disinformazione può essere combattuta. Per farlo, dobbiamo concentrarci su:
- Educazione e consapevolezza: è essenziale promuovere l’alfabetizzazione climatica e la comprensione delle questioni climatiche. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l’istruzione formale, le campagne di sensibilizzazione e la diffusione di informazioni accurate sul cambiamento climatico;
- Promuovere la responsabilità dei media: le aziende dei media svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione delle informazioni. La promozione di standard etici e di un rigoroso fact-checking sono fondamentali per prevenire la diffusione di informazioni errate;
- Regolamentazione e responsabilità: i governi e le autorità di regolamentazione possono svolgere un ruolo importante nel disciplinare le false informazioni relative al cambiamento climatico. Ciò può includere leggi che penalizzino la disinformazione deliberata;
- Promuovere la scienza e la ricerca credibile: per combattere la disinformazione è fondamentale investire nella ricerca scientifica credibile e sostenere la diffusione di informazioni basate su prove;
- Impegno civico: la partecipazione attiva della società alla promozione di informazioni accurate sui cambiamenti climatici è fondamentale. Ciò può includere la partecipazione a iniziative locali, l’attività di lobbying nei confronti di aziende e governi e la difesa di politiche basate su dati concreti.
I rapporti parlano chiaro
Nonostante l’inclusione di questo tema nelle agende politiche globali come l’Accordo di Parigi, l’ultimo Rapporto sui Rischi Globali (GRPS) per il 2023 dello stesso World Economic Forum rivela che “i rischi legati al clima e alla natura guidano la classifica dei 10 rischi più gravi che si prevede si manifesteranno nel prossimo decennio”. Differenziati come rischi separati per la prima volta nel GRPS, la mancata mitigazione dei cambiamenti climatici e il mancato adattamento ad essi guidano la classifica dei rischi più gravi su scala globale.
L’ultimo rapporto di valutazione dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sottolinea che “il cambiamento climatico è una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta. Si sta rapidamente chiudendo una finestra di opportunità per garantire un futuro vivibile per tutti. Lo sviluppo resiliente al clima integra l’adattamento e la mitigazione per promuovere società responsabili dal punto di vista ambientale e socialmente giuste, ed è reso possibile da una maggiore cooperazione internazionale, compreso un migliore accesso a risorse finanziarie adeguate, in particolare per le regioni, i settori e i gruppi vulnerabili, nonché da una governance inclusiva e da politiche coordinate”.
È necessario agire con urgenza!
Le azioni antropiche stanno già colpendo quotidianamente tutte le regioni e i continenti, con eventi estremi più frequenti e più intensi come ondate di calore, precipitazioni estreme, gravi siccità, inondazioni, tempeste e incendi, ma anche un maggiore rischio di diffusione di malattie e parassiti, epidemie e pandemie – a dimostrazione del fatto che la crisi climatica è già una realtà. In questo contesto, Paesi e città hanno adottato strategie e misure di adattamento ai cambiamenti climatici (Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici 2025, Strategie comunali di adattamento ai cambiamenti climatici), dato che la gravità di questi fenomeni e gli effetti ad essi associati saranno amplificati nelle aree urbane e nelle regioni in cui la capacità di adattamento è bassa e le politiche pubbliche locali sono inesistenti in questo campo. Inevitabilmente, è urgente che le città e le regioni siano preparate ad attuare misure di mitigazione e soluzioni di adattamento in vari settori della società e dell’economia, in particolare l’agricoltura, la biodiversità, l’energia e la sicurezza energetica, le foreste, la salute umana, la sicurezza delle persone e delle merci, i trasporti, le comunicazioni e le zone costiere.
Con l’economia e la società europea scosse dall’invasione russa dell’Ucraina, i leader dell’UE hanno chiesto alla Commissione europea di presentare un piano per ridurre rapidamente l’eccessiva dipendenza dell’UE dalle importazioni russe di gas, petrolio e carbone.
Il 18 maggio 2022, la Commissione ha presentato il REPowerEU, un piano che si basa sulla piena attuazione del pacchetto dell’Obiettivo 55, che stabilisce l’obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo.
In questo contesto internazionale, le città, i comuni e i loro decisori politici devono trovare urgentemente i mezzi e gli strumenti per implementare soluzioni di adattamento basate su conoscenze tecnico-scientifiche e buone pratiche.
Il ruolo dell’educazione ambientale
In questo senso, l’educazione ambientale per la sostenibilità svolge un ruolo importante nel migliorare il livello di conoscenza locale sui cambiamenti climatici e nel promuovere l’integrazione della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e negli strumenti di pianificazione territoriale attraverso la partecipazione attiva della società civile. Solo così avremo comuni decarbonizzati e resilienti, dove i cittadini avranno accesso a energia sicura, economica e rinnovabile, oltre a godere di un ambiente più sano e pubblico accessibile a tutti.
Aumentare la resilienza dei territori urbani e ridurre gli impatti significativi sui sistemi naturali, sociali ed economici sarà possibile solo in presenza di una gestione del rischio responsabile dal punto di vista ambientale e di una transizione socialmente equa, in cui tutti i cittadini abbiano una voce attiva nel proporre, analizzare, discutere, monitorare e valutare le politiche pubbliche locali.