La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) è un trattato internazionale che cerca di affrontare la crisi climatica dal 1994. Con premesse comuni, linee strategiche e impegni, stabilisce un quadro di cooperazione globale che include 197 paesi e l’Unione Europea.
Il Global Compact è nato come uno dei risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo (UNCED) – meglio conosciuta come il “Vertice della Terra” – tenutosi nel 1992 in Brasile. Questo summit ha istituito le cosiddette “Convenzioni di Rio”, composte da tre accordi: la Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica, la Convenzione per Combattere la Desertificazione e l’argomento in questione: la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) – che è entrata in vigore nel 1994 dopo aver ricevuto un sostegno sufficiente.
La grande presenza della lobby dei combustibili fossili
Conosciuta come “Conferenza delle Parti”, la COP è un incontro annuale delle Parti della UNFCCC, dove vengono presentati i progressi e concordate le politiche ambientali.
Ogni edizione è battezzata in ordine cronologico, e la COP28 si è tenuta di recente a Dubai, dove è stato stabilito un quadro storico: “Bisogna progredire verso l’abbandono dei combustibili fossili”, afferma il nuovo testo. Sebbene si tratti di un evento senza precedenti, ha coinvolto ore di negoziazione oltre l’orario previsto, poiché scenario di confronto tra paesi, gruppi di pressione e attivisti con posizioni disparate. Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato che “a coloro che si sono opposti a un riferimento chiaro all’abbandono dei combustibili fossili nel testo della COP28, voglio dire che l’abbandono dei combustibili fossili è inevitabile, che lo vogliano o no. Speriamo che non arrivi troppo tardi”.
Per Ecologistas en Acción, il nuovo testo è
“una formulazione confusa che non stabilisce con la necessaria chiarezza una cessazione differenziata dei combustibili fossili in linea con le indicazioni scientifiche”.
La presunta svolta storica coincide, secondo il rapporto “Kick Big Polluters Out”, con la presenza record della lobby dei combustibili fossili proprio alla COP di quest’anno. In totale, sono stati accreditati per l’incontro 2456 rappresentanti di questo settore. Lo studio sottolinea anche che la maggior parte dei registrati legati alle lobby dei combustibili fossili proviene dal cosiddetto “Global North” – le principali potenze economiche che emettono grandi quantità di inquinanti.
Le critiche per la partecipazione di gruppi di pressione alla COP si ripetono anno dopo anno e questa volta, il fatto che l’incontro si sia svolto in un territorio così centrale nella produzione di petrolio come Dubai e che sia stato presieduto da Sultan Al Jaber – Ministro dell’Industria del paese, ma anche CEO di ADNOC, l’ottava più grande compagnia petrolifera al mondo – è stato aggiunto all’elenco delle critiche. Il quotidiano The Guardian ha rivelato che in un incontro online del 21 novembre, nell’ambito della COP, il presidente del summit, Al Jaber, ha dichiarato che “non c’è alcuna base scientifica” che stabilisca che rinunciare ai combustibili fossili sia favorevole al raggiungimento dell’obiettivo di limitare il riscaldamento globale.
Queste affermazioni sono entrate in conflitto con la missione stessa della COP, perché per più di 450 organizzazioni ambientaliste “gli interessi dell’industria dei combustibili fossili hanno invaso la UNFCCC e ne minacciano la legittimità”. In una lettera congiunta emessa prima dell’incontro, affermano che “nessuna COP guidata da un dirigente di una compagnia petrolifera può essere considerata legittima. Le presidenze della COP devono essere libere da qualsiasi influenza dell’industria del petrolio.
La scienza dietro la necessità di allontanarsi dal petrolio
Tuttavia, le evidenze scientifiche rappresentano il supporto più forte per raggiungere l’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili. Il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) è un gruppo di esperti convocato dalle Nazioni Unite per valutare lo stato della scienza sui cambiamenti climatici. Nel suo report di sintesi del 2023, afferma che “la combustione dei combustibili fossili e l’uso disuguale e insostenibile di energia e suolo per più di un secolo hanno portato a un riscaldamento globale di 1,1°C al di sopra dei livelli preindustriali”. L’obiettivo dell’Accordo di Parigi, stabilito nel 2015 durante la COP21 tenutasi nella capitale francese, è precisamente quello di frenare l’aumento del riscaldamento globale in modo che non superi i 1,5 ºC al di sopra dei livelli preindustriali.
Riguardo alla necessità di rimanere entro questo limite, il rapporto dell’IPCC afferma che “deve essere raggiunta una riduzione drastica, rapida e sostenuta delle emissioni di gas serra in tutti i settori. Le emissioni dovrebbero già essere diminuite e dovranno essere ridotte di quasi la metà entro il 2030 se si vuole limitare il riscaldamento a 1,5°C”.