La miniserie britannica Adolescence, disponibile su Netflix, ha suscitato un ampio dibattito per la sua rappresentazione cruda e realistica delle problematiche adolescenziali nell’era digitale. Tra i temi affrontati, spiccano l’hate speech, l’uso simbolico delle emoticon, le difficoltà degli …
Autore: Valentina Isernia
Perché queste opere continuano a risuonare così fortemente con il pubblico contemporaneo? E, soprattutto, quanto di queste finzioni letterarie si sta concretizzando nel nostro mondo?
Negli ultimi anni, romanzi distopici come Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, 1984 di George …
Nel mondo si trascorrono ore sui social ogni giorno. Ma quanto? Quali sono le conseguenze di questa abitudine sulla salute mentale e sulla qualità della vita?
Negli ultimi anni, l’uso dei social media è diventato una componente fondamentale della vita …
Un fenomeno globale che colpisce milioni di giovani, con conseguenze profonde sulla salute mentale ed emotiva. Come riconoscerlo e affrontarlo?
Il fenomeno del bullismo, nelle sue diverse manifestazioni, continua a rappresentare una sfida significativa per le società moderne. Recenti …
Il Forum of Mediterranean Women Journalists, partner del giornale “XQ the News”, chiede più spazio per nuovi modelli editoriali antipatriarcali.
Si è conclusa la nona edizione del Forum of Mediterranean Women Journalists (FMWJ) che si è svolta a Bari il …
Nel mondo della cultura pop, i fumetti e le graphic novel emergono come potenti strumenti educativi, capaci di raccontare storie complesse e di trasmettere valori profondi. Dalle origini del fumetto italiano fino alle opere contemporanee, queste forme narrative non solo …
TikTok è stata lanciata nel settembre 2016 da ByteDance, una società cinese. L’app ha rapidamente guadagnato popolarità, soprattutto tra i giovani, grazie alla sua capacità di creare e condividere brevi video musicali, sfide virali e contenuti umoristici. Con oltre un …
L’Earth Day rappresenta il più grande momento collettivo a livello mondiale per celebrare e promuovere la salvaguardia del nostro pianeta. Celebrata per la prima volta nel 1970, questa manifestazione, voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson e sostenuta dal presidente …
Per comprendere appieno la situazione di cui andremo a parlare, è bene chiarire due concetti cardine del dibattito sulla disabilità, che sono fra loro complementari: quello di integrazione e quello di inclusione.
Integrazione e inclusività: concetti differenti e complementari
Secondo …
Sin dagli anni ’80 del secolo scorso, i videogiochi sono stati oggetto di un dibattito molto acceso tra chi li considera un piacevole, o al limite innocuo, passatempo e chi invece li demonizza ritenendoli causa di comportamenti violenti o di …