La transizione energetica è essenziale per affrontare il cambiamento climatico e promuovere un futuro sostenibile. Tuttavia, questo processo solleva questioni di giustizia sociale, in particolare su chi sopporta i costi e chi beneficia dei cambiamenti. .
Questo articolo analizza l’aumento della povertà energetica di fronte agli incentivi per la produzione decentralizzata, il ruolo delle comunità energetiche e le sfide legate alle disuguaglianze territoriali, evidenziando l’importanza della partecipazione giovanile nella promozione di soluzioni eque e sostenibili.
La transizione verso fonti energetiche rinnovabili può, paradossalmente, aggravare la povertà energetica se i costi vengono trasferiti sui consumatori finali, in particolare i più vulnerabili.
L’implementazione di tecnologie pulite richiede investimenti significativi e, in assenza di politiche adeguate, il peso finanziario potrebbe ricadere in modo sproporzionato sulle famiglie a basso reddito.
D’altro canto, gli incentivi alla produzione energetica decentralizzata, come l’autoconsumo e le comunità energetiche, offrono opportunità per ridurre i costi e aumentare l’autonomia energetica dei consumatori. In Portogallo, il Decreto-Legge n. 162/2019, modificato dal Decreto-Legge n. 15/2022, stabilisce il quadro giuridico per la creazione di Comunità di Energia Rinnovabile (CER) e Progetti di Autoconsumo Collettivo (ACC), consentendo a diversi attori di produrre, consumare e condividere energia rinnovabile.
Comunità energetiche e nuovi modelli di produzione e consumo
Le comunità energetiche stanno emergendo come una soluzione innovativa per democratizzare l’accesso all’energia pulita. Queste iniziative permettono a cittadini, imprese e autorità locali di collaborare nella produzione e nella gestione dell’energia rinnovabile, promuovendo l’efficienza energetica e riducendo la dipendenza dai fornitori tradizionali.
In Portogallo, esempi come la Comunità di Energia Rinnovabile di Telheiras e l’isola di Culatra dimostrano il potenziale di queste iniziative. Queste comunità non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma promuovono anche la coesione sociale ed economica coinvolgendo attivamente i cittadini nella transizione energetica.
Disuguaglianze territoriali e rischio di esclusione
Le differenze tra aree rurali e urbane rappresentano una sfida importante nella transizione energetica. Le zone rurali, spesso caratterizzate da una minore densità di popolazione e da infrastrutture meno sviluppate, possono incontrare maggiori difficoltà nell’accesso alle tecnologie per le energie rinnovabili e ai finanziamenti per progetti sostenibili. Un rapporto di Eurofound evidenzia che le persone che vivono nelle aree rurali spesso si sentono trascurate dai governi e nutrono livelli più bassi di fiducia nelle istituzioni. Per evitare l’esclusione di queste comunità, è fondamentale implementare politiche che garantiscano investimenti adeguati e promuovano un accesso equo ai benefici della transizione energetica.
Il ruolo dei giovani nella promozione di soluzioni giuste e sostenibili
I giovani hanno un ruolo chiave nella promozione di una transizione energetica giusta e sostenibile. Attraverso movimenti sociali, iniziative comunitarie e la partecipazione ai processi decisionali, sono stati agenti attivi nel sostenere politiche che tengano conto non solo della sostenibilità ambientale, ma anche dell’equità sociale.
La loro capacità di mobilitazione e innovazione è essenziale per fare pressione su governi e imprese affinché adottino pratiche che garantiscano che la transizione energetica non lasci indietro nessuno.
La transizione energetica pone sfide complesse che vanno oltre il semplice cambiamento delle fonti energetiche. Per essere veramente sostenibile, deve integrare considerazioni di giustizia sociale per garantire che costi e benefici siano distribuiti equamente. Promuovere la produzione decentralizzata, sostenere le comunità energetiche, affrontare le disuguaglianze territoriali e coinvolgere attivamente i giovani sono passaggi cruciali per fare in modo che la transizione energetica contribuisca a un futuro più giusto e inclusivo.
Attività complementari
Documenti di supporto
Vídeos
Links
- Energia sustentável – a intervenção da UE | União Europeia
- A energia comunitária em Portugal na transição para as renováveis: uma caracterização preliminar – Blogue SHIFT
- Colmatar o fosso entre as zonas rurais e urbanas: combater as desigualdades e capacitar as comunidades | European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions
- Transição energética sim, mas com atenção aos preços e justiça social, defendem eurodeputados – Expresso