Il colonialismo europeo, dal XV al XX secolo, ha creato disuguaglianze economiche e ambientali durature tra il Nord e il Sud del pianeta. È necessario riconoscere la responsabilità storica dei paesi sviluppati per le loro emissioni di gas serra al …
Autore: Daniele Savietto
La crisi climatica del XXI secolo colpisce le popolazioni in modo diseguale, con le comunità povere e razzializzate che soffrono in modo sproporzionato ciò che è stato definito razzismo ambientale. Questo fenomeno esacerba le disuguaglianze e sottolinea la necessità …
Dare priorità alla parità di genere nell’azione per il clima è essenziale per affrontare efficacemente le crisi ambientali. Le donne stanno guidando iniziative ambientali e di adattamento, portando prospettive uniche e rafforzando la resilienza delle comunità.
I cambiamenti climatici colpiscono uomini e donne in modo diseguale, esacerbando la vulnerabilità delle donne a causa dei ruoli di genere tradizionali.
Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici stanno diventando sempre più evidenti, manifestandosi in conseguenze a lungo termine sulla …
L’intelligenza artificiale (IA) sta crescendo rapidamente, ma il suo elevato consumo di energia e acqua sta minacciando l’ambiente e potrebbe aggravare il cambiamento climatico.
Sebbene sia una tecnologia nuova, l’IA è sempre più integrata nelle nostre vite quotidiane, …
Di fronte ai cambiamenti climatici, calcolare la propria impronta di carbonio è essenziale. Applicazioni e strumenti online aiutano a comprendere e ridurre le emissioni, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e promuovendo un futuro più verde.
L’impronta di …
Di fronte alla sfida globale del ‘greenwashing’, l’ONU e i consumatori si stanno mobilitando per garantire trasparenza e azioni reali nella lotta al cambiamento climatico.
Il termine ‘greenwashing’, una combinazione di ‘verde’ e ‘imbiancare’, …
L’Unione Europea sta intensificando i suoi sforzi per coinvolgere i giovani nella vita democratica con la sua Strategia dell’UE per la gioventù (2019-2027), concentrandosi su partecipazione, connessione ed emancipazione. L’iniziativa si occupa di obiettivi come l’uguaglianza di genere, …
Le società ambientalmente responsabili e socialmente giuste bilanciano la protezione dell’ambiente con giustizia sociale ed equità. Focalizzate sullo sviluppo sostenibile e sulla partecipazione dei cittadini, queste società promuovono l’azione climatica e l’uguaglianza, guidate dall’attivismo giovanile.
Le società ambientalmente responsabili …
La disinformazione climatica minaccia l’azione contro il cambiamento climatico, minando la fiducia e ritardando le soluzioni.
La disinformazione sul clima consiste in contenuti fuorvianti o inaccurati che compromettono gravemente la lotta contro il cambiamento climatico. Questa narrazione dannose …