La produzione decentralizzata si riferisce a sistemi di produzione che avvengono vicino ai luoghi di consumo, piuttosto che in un’unica località centralizzata. Può includere la produzione di energia, come l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, dove l’energia viene generata localmente e consumata in loco o nelle vicinanze.
Inoltre, la produzione decentralizzata è considerata un pilastro della transizione energetica in quanto promuove un sistema più sostenibile e resiliente. Questo approccio può essere applicato anche nel contesto manifatturiero, dove la produzione di componenti è distribuita su più siti.
(Fonte: DGEG)